Call for Papers

Diseguaglianze e Intervento Pubblico nell’Europa Futura

Università degli Studi dell’Aquila, 15-16 settembre 2022

Scarica la Call for Papers in formato pdf 

L’emergenza sanitaria generata dalla recente pandemia ha evidenziato la rilevanza (e l’interdipendenza) di diverse forme di diseguaglianza personali e territoriali, alcune già esistenti, altre nuove e ha dato vita ad una rinnovata centralità del settore pubblico. Alla necessità di sostenere la crescita economica e ridurre i divari socio-economici il decisore pubblico ha risposto, infatti, attraverso una pluralità di politiche e un consistente intervento nell’ambito della fiscalità, dell’ambiente, dell’istruzione, della sanità, del lavoro e del sostegno alle imprese, della previdenza, dell’inclusione sociale, della innovazione digitale, della giustizia, della capacità amministrativa.

Per favorire l’attuazione di queste politiche da parte dei singoli Stati membri l’Unione Europea ha disposto diversi strumenti di sostegno finanziario e monetario sul cui impiego si è aperto un ampio dibattito scientifico e politico che si affianca ad una più generale riflessione sulla revisione del coordinamento delle politiche di bilancio e dei relativi vincoli.

Il tema della conferenza si inserisce in questo dibattito ponendo al centro della riflessione le priorità individuate dal NGEU e dal PNRR per il disegno di un paese ‘sostenibile’ nel quadro di una rinnovata UE, che sia in grado di generare valore aggiunto anche nella capacità di affrontare i temi delle disuguaglianze e della coesione.

Il Comitato scientifico della Conferenza sollecita pertanto l’invio di contributi teorici ed empirici aventi a oggetto argomenti specifici rientranti nelle tematiche riportate di seguito, o comunque attinenti alla tematica generale della Conferenza:

  1. Redistribuzione
  2. Redistribuzione intra-UE
  3. Diseguaglianze e povertà
  4. Istruzione e povertà educative
  5. Politiche per il lavoro
  6. Politiche UE per il lavoro
  7. Politiche sociali (welfare)
  8. Politiche UE per la coesione
  9. Diseguaglianze di genere
  10. Spesa pubblica
  11. Politica sanitaria
  12. Politica ambientale
  13. Politiche culturali
  14. Fiscalità delle famiglie
  15. Fiscalità delle imprese
  16. Federalismo fiscale
  17. Politiche fiscali e monetarie europee
  18. Qualità delle istituzioni e processi decisionali
  19. Integrazione europea

Si sollecita anche l’invio di contributi che rientrano nella più ampia sfera dell’economia e della finanza pubblica.

Il Comitato scientifico è presieduto da Nadia Fiorino e composto da Marco Amendola, Roberto Basile, Luisa Giallonardo, Lelio Iapadre, Maria Gabriela Ladu, Antonio Scialà (Università di Roma Tre) e Marco Valente.

Hanno altresì dato cortese disponibilità a collaborare con il Comitato scientifico: Massimo Finocchiaro Castro (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Emma Galli (Sapienza Università di Roma), Giampaolo Garzarelli (Sapienza Università d Roma), Salvatore Morelli (Università Roma Tre), Simone Pellegrino (Università degli Studi di Torino), Roberto Ricciuti (Università degli Studi di Verona), Agnese Sacchi (Università degli Studi di Urbino), Simona Scabrosetti (Università degli Studi di Pavia), Gilberto Turati (Università Cattolica del Sacro Cuore), Edilio Valentini (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara), Francesca Zantomio (Università Ca’ Foscari, Venezia).

Gli autori che intendano inviare lavori per la Conferenza potranno farlo a partire dal 18 febbraio e non oltre il 31 maggio 2022 attraverso il seguente link: https://easychair.org/conferences/?conf=siep2022

Saranno considerati solo articoli completi e corredati di abstract, JEL codes e keywords.

Il Comitato Scientifico informerà gli autori sull’esito della selezione entro il 16 giugno 2022. Tutti coloro che intendano partecipare alla Conferenza dovranno registrarsi e pagare la quota associativa entro il 2 luglio 2022. Il formulario per la registrazione e le istruzioni per il pagamento della quota associativa e di partecipazione saranno disponibili al seguente link:

http://www.siepweb.it/siep/wp/xxxiv-conferenza-siep-2022/

I giovani autori potranno registrarsi e partecipare alla Conferenza senza pagare la quota associativa di partecipazione. A tal fine, al momento dell’invio dell’articolo, dovranno inviare all’indirizzo info@siepweb.it una dichiarazione del Coordinatore (o del Direttore di tesi) di dottorato che attesti che sono studenti di dottorato o hanno discusso la tesi di dottorato dopo il 1° gennaio 2021.

Il programma provvisorio della Conferenza sarà disponibile il 18 luglio 2022. Le versioni definitive dei lavori dovranno essere inviate tramite il link già indicato (come aggiornamento della versione preliminare) entro l’8 settembre 2022.

L’edizione 2022 del Premio SIEP http://www.siepweb.it/siep/wp/premio-siep/ è aperta ad autori di età inferiore ai trentacinque anni. Tutti gli autori dell’articolo candidato devono soddisfare questo requisito. Gli autori che intendano candidarsi al Premio SIEP dovranno dichiararlo al momento dell’invio dell’articolo o della registrazione alla Conferenza e caricare la versione definitiva (non più modificabile) dell’articolo entro il 2 luglio 2022.

La Conferenza ospiterà altresì il Premio Etta Chiuri, riservato a economisti di età inferiore a quarant’anni che inviino un lavoro su argomenti relativi ai processi decisionali sul consumo delle famiglie, le imperfezioni del mercato immobiliare, l’immigrazione clandestina.

I dettagli relativi al Premio Etta Chiuri saranno disponibili sul sito web: http://www.siepweb.it/siep/wp/premio-etta-chiuri/

I soci SIEP sono invitati a far circolare il presente annuncio tra i colleghi potenzialmente interessati. Ulteriori informazioni sulla Conferenza saranno pubblicate sul sito web della SIEP: http://www.siepweb.it/siep/wp/xxxiv-conferenza-siep-2022/