La Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) è lieta di annunciare anche per il 2025 il premio SIEP.
Il premio ammonta a € 2000 e viene assegnato ad un lavoro non ancora pubblicato particolarmente meritevole, scritto da uno o più autori di età inferiore ai 35 anni e presentato alla XXXVII Conferenza SIEP, che si terrà presso l’Università di Napoli Federico II il 18 e 19 settembre 2025 (si veda il Call for Papers e le informazioni relative alla Conferenza alla pagina https://www.siepweb.it/siep/wp/it/xxxvii-conferenza-siep-2025/)
I contributi che possono concorrere al premio, sia teorici sia empirici, possono riguardare qualsiasi tema di ricerca nel campo dell’economia e della finanza pubblica. Nel caso in cui il lavoro sia scritto congiuntamente, tutti gli autori devono rispettare il requisito di età alla scadenza del termine per la presentazione. Il premio sarà equamente condiviso da tutti gli autori. Ogni autore può presentare più di un articolo. Condizione necessaria per ricevere il premio è che il lavoro venga effettivamente presentato da almeno uno degli autori alla Conferenza di Napoli. La condizione risulta soddisfatta se almeno uno degli autori ha pagato la quota di iscrizione e si è regolarmente registrato alla Conferenza nei tempi stabiliti dal Call for Papers.
Per concorrere al premio, gli autori devono dichiarare la loro intenzione al momento dell’invio del proprio articolo per la Conferenza e dovranno altresì provvedere contestualmente a spedire una dichiarazione attestante il requisito di età all’indirizzo siep_conference@siepweb.it.
Il Comitato Scientifico responsabile del processo di selezione è composto dall’attuale Presidente e dai precedenti Presidenti SIEP.
La premiazione avverrà durante la XXXVII Conferenza SIEP.
Il presidente SIEP
Prof. Gilberto Turati
Vincitori delle edizioni passate
Anno | Autore/i | Titolo Articolo | Download | Motivazione |
---|---|---|---|---|
2024 | Umutcan SALMAN | The Object Allocation Problem with Maximum and Minimum Number of Changes | ![]() | |
2023 | Francesco ALOSA | Estimating the Elasticity of Turnover from Bunching: Preferential Tax Regimes for Solo Self-employed in Italy | ![]() | ![]() |
2022 | Davide CIPULLO | When Women Take All: Direct Election and Female Leadership | ![]() | ![]() |
2021 | Francesca PARODI | Consumption Tax Cuts in a Recession | ![]() | ![]() |
2020 | Stefano BOSCOLO | On the horizontal inequity effect of the erosion of the PIT base: the case of Italy Paper pubblicato: Stefano Boscolo, 2021. “On the horizontal inequity effect of the erosion of the pit base: the case of Italy,” Politica economica, Società editrice il Mulino, issue 1, pages 43-82. | ![]() | ![]() |
2019 | Leonardo BONILLA-MEJIA, Juan S. MORALES | Jam-barrel politics: Road building and legislative voting in Colombia | ![]() | ![]() |
2018 | Enrico RUBOLINO | The efficiency and distributive effects of local taxes: Evidence from Italian municipalities | ![]() | ![]() |
2017 | Leonardo GIUFFRIDA, Gabriele ROVIGATTI | Can the Private Sector Ensure the Public Interest? Evidence from Federal Procurement | ![]() | ![]() |
2016 | Sander RENES, Floris T. ZOUTMAN | As Easy as ABC? Multidimensional Screening in Public Finance | ![]() | ![]() |
2015 | Giuseppe DI LIDDO | Immigration and PAYGO pension systems in the presence of increasing life expectancy Paper pubblicato: Di Liddo, G. (2018), Immigration and PAYG pension systems in the presence of increasing life expectancy, Economics Letters, 162, pp. 56-61. | ![]() | ![]() |
2014 | Luna BELLANI, Francesco SCERVINI | Heterogeneous preferences and in-kind redistribution Paper pubblicato: L. Bellani and F. Scervini (2015), “Heterogeneous preferences and in-kind redistribution: theory and evidence, European Economic Review, Vol.78, pp. 196-219. | ![]() | |
2012 | Agnese SACCHI, Simone SALOTTI | A Comprehensive Analysis of Expenditure Decentralization and of the Composition of Local Public Spending Paper pubblicato: A. Sacchi and S. Salotti (2016), A Comprehensive Analysis of Expenditure Decentralization and of the Composition of Local Public Spending, Regional Studies, Vol. 50 (1), pp. 93-109. | ![]() | |
2011 | Devis GERON | Severance Pay or Pension Funds? | ![]() | |
2010 | Francesco D’AMURI | The Consequences of a Stricter Policy on Absenteeism in the Public Sector | ||
2009 ex aequo | Elena D’AGOSTINO e Francesco SCERVINI | Fine Print and Naive Buyers Endogenous Party Formation and the Inequality-Redistribution Nexus | ||
2008 | Annalisa VINELLA | Countervailing Incentives in Multi-Agent Environments Paper pubblicato: A. Vinella (2010), Bayesian-Nash vs Dominant-Strategy Implementation with Countervailing Incentives: the Two-type Case, Economics Bulletin, 30(1), pp. 636-649. La Commissione ha ritenuto anche di segnalare il contributo di Desirée TEOBALDELLI, Shadow Economy and Federalism. Paper pubblicato: D. Teobaldelli (2011), Federalism and the Shadow Economy, Public Choice, 146(3-4), pp. 269-289. | ||
2007 | Sauro MOCETTI | Scelte post-obbligo e dispersione scolastica nella scuola secondaria Paper pubblicato: S. Mocetti (2012), Educational Choices and the Selection Process Before and After Compulsory School, Education Economics, vol. 20, pp. 189-209. | ||
2006 | Massimo FINOCCHIARO CASTRO e Marco PAGNOZZI | To Bribe or not to Bribe? Bidding to Lose? Auctions with Resale Paper pubblicato: M. Pagnozzi (2007), Bidding to Lose? Auctions with Resale, RAND Journal of Economics, vol. 38(4), pp. 1090-1112. | ||
2005 | Riccardo ERCOLI | Evasione fiscale, istituzioni e vincoli alla crescita dimensionale delle imprese Paper pubblicato: R. Ercoli (2006) Evasione fiscale, istituzioni e vincoli alla crescita dimensionale delle imprese, in G. Brosio e G. Muraro (eds) Il finanziamento del settore pubblico, FrancoAngeli, pp. 127-162. | ||
2004 | Francesco D’AMURI, Carlo FIORIO | Work Income Tax Evasion in Italy: Analysis of Redistributive Effects Paper pubblicato: F. D’Amuri and C. Fiorio (2005), Workers’ Tax Evasion in Italy, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol. 64 (novembre), pp. 247-270. | ||
2003 | Marisa MIRALDO | Hospital Financing and Development and Adoption of New Tecnologies | ||
2002 ex aequo | J. Ignacio CONDE RUIZ, Paola PROFETA e Daniela SONEDDA | What Social Security: Beveridgean or Bismarckian? Paper pubblicato: J.I. Conde-Ruiz and P. Profeta (2007), The Redistributive Design of Social Security Systems, The Economic Journal, 117 (April), pp. 686-712. Wealth Inequality, Income Redistribution and Growth In 15 OECD Countries Paper pubblicato: D. Sonedda (2009), The Output Effects of Labor Income Taxes in OECD Countries, Public Finance Review, 37, pp. 686-709. | ||