Call for Papers

 

Governance delle politiche pubbliche

e opportunità di accesso ai servizi

 

Università di Napoli Federico II, 18-19 settembre 2025

Scarica la Call for Papers in pdf cliccando qui

Migliorare le opportunità di vita per tutti i cittadini, garantendo loro equità nell’accesso alle prestazioni sanitarie, all’istruzione e alla formazione, ai servizi di assistenza e cura, alla mobilità e al trasporto, così come previsto dalla Costituzione, rappresenta una sfida decisiva per cementare le moderne società liberali rafforzando la legittimità delle loro istituzioni, in un contesto d’impetuosa innovazione tecnologica e stringenti vincoli di bilancio pubblico. La XXXVII Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica sarà dedicata alla discussione di questo tema nelle sue possibili declinazioni, con particolare attenzione alla governance delle politiche pubbliche, alle dinamiche di allocazione territoriale delle risorse, agli effetti delle trasformazioni digitali.

Il Comitato scientifico della Conferenza sollecita l’invio di contributi teorici ed empirici su questo tema e, più in generale, sulle principali questioni rientranti nell’ambito dell’economia e della finanza pubblica: salute e politiche sanitarie – esternalità e politiche ambientali – povertà e politiche per l’inclusione sociale – politiche previdenziali – disuguaglianze educative e politiche per l’istruzione – politiche pubbliche e parità di genere – diritto alla mobilità e sistemi di trasporto collettivo – struttura del sistema tributario, efficienza ed equità – qualità delle istituzioni e processi decisionali pubblici – regolamentazione e politiche della concorrenza – finanza locale e federalismo fiscale – immigrazione e finanza pubblica.

La conferenza si terrà a Napoli nei giorni 18-19 settembre 2025. Il keynote speaker sarà David Seim della Stockholm University (https://www.davidseim.com). Il professor Seim è co-Editor del Journal of Public Economics e Research Fellow presso CEPR, CESifo, IZA e EU Tax Observatory. La sua attività di ricerca abbraccia i campi della finanza pubblica, della political economy e dell’economia del lavoro.

La Conferenza prevede inoltre una tavola rotonda dedicata al tema dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), con un focus sulla possibilità che essi si configurino come uno strumento efficace per espandere e bilanciare le opportunità di accesso ai servizi essenziali per tutti i cittadini.

Il Comitato Scientifico è coordinato da Sergio Beraldo (Università di Napoli Federico II) e Massimiliano Piacenza (Università del Piemonte Orientale). Ne fanno altresì parte: Antonio Acconcia, Michela Collaro, Carla Guerriero, Lorenzo Incoronato, Tullio Jappelli, Immacolata Marino, Armando Miano, Riccardo Martina, Sara Moccia, Marco Pagnozzi, Pietro Panizza, Francesco Flaviano Russo, Valeria Zurla. 

Hanno inoltre dato cortese disponibilità a collaborare con il Comitato Scientifico: Antonio Abatemarco (Università di Salerno), Alessio D’Amato (Università di Roma Tor Vergata), Roberto Dell’Anno (Università di Salerno), Paolo Di Caro (Ministero dell’Economia e delle Finanze), Cinzia Di Novi (Università di Pavia), Fabio Fiorillo (Università Politecnica delle Marche), Emma Galli (Università di Roma La Sapienza), Umberto Galmarini (Università dell’Insubria), Matteo Lippi Bruni (Università di Bologna), Giovanna Messina (Banca d’Italia), Stefania Ottone (Università di Torino), Vito Peragine (Università di Bari), Paola Profeta (Università Bocconi), Silvana Robone (Università del Piemonte Orientale), Edilio Valentini (Università di Chieti-Pescara G. D’Annunzio).

Gli autori che intendano sottomettere lavori per la Conferenza potranno farlo a partire dal 17 febbraio e non oltre il 30 maggio 2025 attraverso il seguente link EasyChair:    

https://easychair.org/conferences?conf=siep2025.

Saranno considerati solo articoli completi e corredati di abstract, JEL codes e keywords.

Il Comitato Scientifico informerà gli autori sull’esito della selezione entro il 20 giugno 2025. Tutti coloro che intendano partecipare alla Conferenza dovranno registrarsi e pagare la quota associativa entro il 4 luglio 2025. Le istruzioni per la registrazione e il pagamento della quota di partecipazione saranno disponibili al seguente link: https://www.siepweb.it/siep/wp/it/xxxvii-conferenza-siep-2025/.

I dottorandi, ovvero coloro che abbiano conseguito il dottorato dopo il 1° gennaio 2024, potranno partecipare alla conferenza pagando una quota associativa ridotta. Per godere di tale beneficio, oltre a registrarsi su EasyChair – indicando anche se desiderano partecipare ad una sessione giovani ricercatori, multi-tematica e con assegnazione di un discussant – dovranno inviare all’indirizzo email info@siepweb.it  una dichiarazione del Coordinatore del dottorato, ovvero del proprio supervisore, che attesti la loro condizione.

Il programma provvisorio della Conferenza sarà disponibile a partire dal 18 luglio 2025. Le versioni definitive dei lavori dovranno essere inviate tramite il link EasyChair entro e non oltre il 5 settembre 2025.

L’edizione 2025 del Premio SIEP è aperta agli autori di età inferiore ai 35 anni (requisito vincolante per tutti gli autori dell’articolo candidato) che si impegnano a presentare il proprio lavoro alla conferenza di Napoli (requisito vincolante per almeno un autore dell’articolo candidato). La candidatura al premio dovrà avvenire contestualmente all’invio dell’articolo per la Conferenza e la consegna del premio al vincitore avverrà in presenza durante lo svolgimento della Conferenza. Informazioni dettagliate sulla procedura da seguire per candidarsi sono disponibili all’indirizzo: https://www.siepweb.it/siep/wp/it/premio-siep/

La Conferenza ospiterà anche il Premio Etta Chiuri, riservato ad economisti di età inferiore ai 40 anni che inviino un lavoro su argomenti riguardanti i processi decisionali relativi ai consumi delle famiglie, le imperfezioni del mercato immobiliare, l’immigrazione clandestina. Informazioni dettagliate sul premio e sulla procedura per la candidatura sono disponibili all’indirizzo: https://www.siepweb.it/siep/wp/it/premio-etta-chiuri/.

I soci SIEP sono invitati a far circolare il presente avviso tra i colleghi potenzialmente interessati. Ulteriori informazioni sulla Conferenza saranno pubblicate sul sito web della SIEP:

https://www.siepweb.it/siep/wp/it/xxxvii-conferenza-siep-2025/.